Luca Degani, Avvocato e Presidente UNEBA Lombardia
Walter Bergamaschi, Direttore Generale ATS Milano
Guido Magrin, Fondatore TeiaCare
Paolo Galfione, Amministratore Unico Zucchetti Healthcare
Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA e Direttore Osservatorio Cure Palliative, LIUC Business School, Docente di Organizzazione Aziendale, LIUC – Università Cattaneo
Emilio Gregori, Synergia, Milano, specialista in analisi e valutazione delle politiche sociali
Aprirà i lavori il videomessaggio con i saluti istituzionali del Ministro per le disabilità On. Alessandra Locatelli
Abstract:
La crescente complessità dell’assistenza alle persone fragili e ai pazienti cronici impone l’adozione di soluzioni innovative che supportino concretamente gli operatori e migliorino la qualità della cura. L’intelligenza artificiale, insieme alle nuove tecnologie digitali e sensoriali, rappresenta oggi una leva strategica per affrontare la sfida demografica, la carenza di personale e l’aumento della domanda assistenziale nelle RSA e nei servizi socio-sanitari.
Durante il workshop, guidato da Luca Degani (UNEBA Lombardia) e con gli interventi di Guido Magrin (TeiaCare), Paolo Galfione (Amministratore Unico Zucchetti Healthcare) e Antonio Sebastiano (LIUC Business School), verranno analizzate le principali applicazioni dell’AI nel monitoraggio continuo, nell’automazione dei processi, nella gestione dei dati e nel supporto decisionale. Verranno presentati casi d’uso concreti e strumenti già oggi operativi che permettono una maggiore sicurezza per gli assistiti, una riduzione dei carichi di lavoro per gli operatori e un miglioramento complessivo dell’efficienza organizzativa.
Particolare attenzione sarà dedicata all’interoperabilità tra i sistemi (sensoristica, software gestionali, AI generativa) e al ruolo delle tecnologie nel garantire sostenibilità economica, qualità assistenziale e benessere psicologico.
Il workshop si concluderà con una tavola rotonda e un confronto aperto con il pubblico, per esplorare insieme il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale e costruire una visione condivisa della RSA del futuro: una struttura più intelligente, responsiva e centrata sulla persona.
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
21 May 2025 | QUASAR | 9.00 - 11.00 |