Massimo De Luca, Avvocato, curatore scientifico di ricerche in materia di lavoro domestico, autore di materiale formativo per professionisti, Direttore dell’Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico
Luigi Polesel, Responsabile Area Specialistica Servizi alla Persona, Umana S.p.A.
Paolo Vaccaro, Responsabile Area Nord-Ovest Lombardia, Cooperativa Sociale Società Dolce
Abstract
ll fenomeno della non autosufficienza rappresenta una sfida crescente per il nostro sistema sociale e sanitario, richiedendo risposte sempre più strutturate, integrate e sostenibili.
Questo workshop si propone di offrire un momento di confronto tra esperti, operatori del settore e decisori pubblici, con l’obiettivo di approfondire tre aspetti fondamentali: l’analisi statistica del fenomeno, le modalità di contrattualizzazione dei servizi e la valorizzazione delle buone prassi già attive nei territori.
Attraverso l’esame dei dati più recenti e la condivisione di esperienze concrete, il workshop intende promuovere una riflessione collettiva sul miglioramento della qualità degli interventi e sull’efficacia dei modelli organizzativi, mettendo al centro la dignità e i bisogni delle persone non autosufficienti.
Programma
PRIMO INTERVENTO
Avv. Massimo De Luca, Domina: illustrazione di alcuni dati relativi alla domiciliarità in Italia, con un focus specifico sulla realtà lombarda.
SECONDO INTERVENTO
Luigi Polesel, Umana S.p.A.: presentazione del lavoro svolto da Umana e spiegazione di cosa significa assumere regolarmente una badante per l’assistenza alle persone non autosufficienti.
TERZO INTERVENTO
Paolo Vaccaro, Cooperativa Sociale Società Dolce: illustrerà alcuni esempi di progetti e di buone prassi attuate in Lombardia a supporto delle persone non autosufficienti e dei caregivers.
Data | Sala | Ora |
---|---|---|
21 May 2025 | RAINBOW | 11.30 - 13.00 |